Res Musica

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • Approfondimenti
  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Link
  • Sostenitori
Fondazione provincia di Lecco

CONCERTO MUSICA MEDIEVALE SABATO 1 MARZO A VERCURAGO (LECCO)

 La chiesa dei SS. Protaso e Gervaso a Vercurago  è la prima chiesa documentata nella provincia di    Lecco. Questo dato emerge da un documento    dell’anno 814. Accanto al titolo della chiesa  appare il nome di Vercoriaco,l’attuale Vercurago.

Per celebrare degnamente i milleduecento anni   di esistenza documentata della sua chiesa, il  Comune e la Parrocchia di Vercurago organizzano  sabato 1 marzo alle ore 20.45 un importante        evento: nella chiesa parrocchiale di Vercurago   l’ensemble Lilium Lyra e il dott. Mauro Vassena, archeologo e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano, accompagneranno il pubblico  in una coinvolgente serata di musica e storia, nella quale il racconto si intreccia con canti e pezzi strumentali medievali.

Il programma si snoda intorno al concetto del viaggio: le grandi tappe del pellegrinaggio medievale, la devozione alla Madonna e ai Santi, il movimento delle persone e della cultura, si riflettono in canzoni dei trovatori e trovieri, cantigas ispaniche, inni liturgici . Oltre alle voci, si potranno ghironda e cornamuse, flauti, percussioni, salterio, liuti.

La serata è realizzata in collaborazione con Voces, Festival di musica tradizionale e antica.

Ingresso libero

PREMANA A VENEZIA

 Si può definirlo un evento che sarà ricordato nella cronaca di Premana: una trasferta a Venezia dei cantori premanesi per far rivivere le antiche melodie locali in occasione di un convegno internazionale sul canto sacro “popolare” organizzato dalla Fondazione Levi in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini.

Non solo questo è l’aspetto eccezionale: grazie al permesso speciale accordato dal cardinale arcivescovo Angelo Scola e del Patriarcato di Venezia, saranno celebrati i Vespri in rito ambrosiano antico con i canti di tradizione orale un tempo in uso a Premana.

La solenne celebrazione avrà luogo domenica I dicembre alle ore 15 nella Chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia. Alla celebrazione, presieduta da mons. Marco Navoni, Dottore della Biblioteca Ambrosiana e Pro-presidente della Congregazione del S. Rito Ambrosiano, delegato dall’arcivescovo, presenzierà l’arciprete della Basilica di San Marco.

Non mancherà una rappresentanza della Scuola di S. Rocco e S. Ilario dei Premanesi di Venezia, un sodalizio formato dagli eredi degli emigrati in Laguna, a rimarcare gli antichi legami fra Premana e Venezia.

Nella prima sessione del convegno, il musicologo Angelo Rusconi terrà una relazione sul canto liturgico di tradizione orale nella diocesi ambrosiana, dando spazio alle ricerche effettuate nella nostra Provincia con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia di Lecco e Fondazione della Provincia di Lecco. Si parlerà dei canti trovati a Premana, Margno, Cortenova, Dorio, Valvarrone, Imberido, Merate e in molte altre località.

PER PARTECIPARE. Si potrà usufruire di servizio autobus A/R in giornata, con partenza alle ore 8 da Lecco (ritrovo ore 7.45) e pranzo organizzato a Venezia.  La chiesa si trova a soli 10/15 minuti a piedi dal parcheggio del bus, quindi chi vuole può comodamente fare un giro a piedi in città.

Il costo massimo è di euro 50 ed è comprensivo di autobus e ristorante.  

Le pre-iscrizioni vanno comunicate via email o telefono entro mercoledì 20 novembre a:

Res Musica – Centro ricerca e promozione musicale:

tel. 0341. 282156 , cell. 392.4671504 opp. 392.6740607

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VOCES A MERATE: L'ESTATE DI SAN MARTINO - UNA GIORNATA SULLA CIVILTA' CONTADINA

VOCES - Dare voce al pubblico - Festival della musica e della cultura tradizionale e antica

DOMENICA 10 NOVEMBRE A MERATE (LC)

L’ESTATE DI SAN MARTINO – Una giornata sulla civiltà contadina

A Merate si torna per un giorno nella Brianza contadina.

Nell’ambito del progetto Merate e la sua storia, avrà luogo domenica 10 novembre una mattinata tutta ambientata nella suggestiva frazione di Cassina Fra’ Martino a Merate.

L’appuntamento è alle ore 11.30 presso la Chiesa di S. Maria Assunta a Cassina Fra’ Martino: da qui si snoda un itinerario fra le antiche corti con visita al torchio storico a cura della cooperativa Brig; saranno esposte mostrate vecchie fotografie, filmati, interviste con alcuni testimoni della vita di un tempo.

Alle 12.30 nella Corte dei Patelanha luogo un momento musicale in cui il pubblico sarà coinvolto nella riproposizione delle canzoni popolari della Brianza, ricuperate con  alcune persone del luogo da Elena Redaelli. Il pubblicosarà affascinato dai racconti del cantastorie Raffaele Nobile, che narrerà fra l’altro la storia di San Martino: un santo importantissimo nel calendario agricolo e in quello sacro perché segnava l’inizio dell’anno liturgico ambrosiano e la scadenza delle affittanze agrarie.

La mattinata si conclude, sempre a Cassina Fra’ Martino, nella Sala Civica con una degustazione gratuita di polenta, salumi, formaggi e vino di produzione locale.

Ingresso libero

Info

Res Musica – Centro ricerca e promozione generale

Tel. 0341. 282156 – 392.4671504

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.voces.artemusicfestival.it

Pagina 13 di 17

  • Inizio
  • Prec
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Succ
  • Fine
FacebookLinkedIn

Powered by Lombardia Digitale®