VOCES 2014: IL PATRIMONIO CULTURALE TRADIZIONALE FRA CONSERVAZIONE, BENESSERE SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO
Sabato 21 giugno, ore 9.30
BARZIO (Lecco) – Sede Comunità Montana (via Fornace Merlo 2)
IL PATRIMONIO CULTURALE TRADIZIONALE FRA CONSERVAZIONE, BENESSERE SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO
Tavola rotonda e discussioni libere
Il convegno propone una riflessione sulla valorizzazione del patrimonio delle comunità locali; su un modello di
progettualità culturale nella quale la cittadinanza si riconosca; su una politica culturale capace di essere motore
di sviluppo.
Al termine
SAPORI DI VALSASSINA
Rinfresco offerto ai partecipanti dalla Comunità Montana della Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera
INGRESSO LIBERO
VOCES 2014: STELLA NOVA - Il cosmo di sogno nel Medioevo
Sabato 14 giugno, ore 21
CALOLZIOCORTE – Chiesa di S. Maria del Lavello
STELLA NOVA - Il cosmo di sogno nel Medioevo
Ensemble LaReverdie
Claudia Caffagni voce, liuto
Livia Caffagni voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich voce, viella, symphonia
Matteo Zenatti voce, arpa
La visione travolgente del firmamento stellato, l’avvicendarsi del sole, della luna e dei pianeti suggeriscono alla filosofia antica e medioevale l’idea di un cosmo ‘musicale’, ordinato secondo i principi dell’armonia.
INGRESSO LIBERO
Concerto organizzato in collaborazione con la Fondazione di Santa Maria del Lavello nell’ambito delle celebrazioni del Millenario.
VOCES 2014 - VESPRI DELLA BEATA VERGINE CON I CANTI DELLA TRADIZIONE
Come è ormai uso consolidato, il festival VOCES – Festival di musica e cultura tradizionale e antica propone anche quest’anno, quale preludio alla programmazione ‘ufficiale’, la celebrazione dei Vespri della Beata Vergine in latino e rito ambrosiano con le melodie di tradizione orale ancora vive o ricuperate dalla memoria di anziani cantori del territorio della diocesi milanese.
L’appuntamento è sabato 31 maggio alle ore 20.30 presso la bella quanto poco conosciuta chiesa di Santa Maria Assunta nella frazionedi Sala al Barro (comune di Galbiate, provincia di Lecco).
Questa antico edificio, esistente di certo fin dall’altro Medioevo, è documentata per la prima volta nel XII secolo in una bolla del 1142 di papa Celestino II, che la annovera fra le chiese soggette alla giurisdizione ecclesiastica di Monza; la chiesa subì notevoli trasformazioni a partire dal Cinquecento; nel XVIII secolo venne allungata e coperta da volte, e infine nell’Ottocento venne riformulata la facciata; dell’originario edificio romanico resta il fusto del campanile, nel quale si aprono due bifore.
I Vespri della Beata Vergine, seguiti dalle Litanie Lauretane e dalla solenne Benedizione Eucaristica, saranno celebrati con i canti della tradizione orale ricuperati eseguiti dai Cantori di Cortenova e Primaluna diretti da Pietro Ossola e accompagnati all’organo da Gianmichele Brena. Le antiche melodie riecheggiano oggi così come si cantavano nei paesi del nostro territorio, alternando le stupende melodie fissate dai manoscritti con i toni ‘popolari’ trasmessi di generazione in generazione nelle comunità rurali e montane.
L’iniziativa costituisce un’anteprima della programmazione 2014 del festival VOCES, che sarà presentata fra poche settimane al pubblico.
Info: Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguiteci su Facebook: http://www.facebook.com/res.musica