Res Musica

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • Approfondimenti
  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Link
  • Sostenitori
Fondazione provincia di Lecco

VOCES Programma 2014



      VOCES-Programma 2014

VOCES 2014: LA BELLA TERRA DI PERLEDO

Domenica 29 giugno

PERLEDO (Lecco)

 

Una giornata fra gli scorci più suggestivi del borgo, spettacolare balcone sul Lario: la «bella

terra di Perledo, luogho assai fertile de perfetti vini, olei de olive, et altre comodità», come la

definì Paride Cattaneo della Torre.

 

Ore 16.30

Chiesa di San Martino vescovo

VISITA GUIDATA

A cura di Giulio Perotti

 

A seguire

 

MAGNIFICAT - Musica e religiosità popolare

Con la partecipazione dei Cantori di Perledo, organo Giulio Perotti

 

Ore 17.45 (ritrovo in piazza della chiesa)

LUOGHO ASSAI FERTILE DE PERFETTI OLEI

Visita a un’azienda agricola produttrice di olio

 

Ore 21, Piazza della chiesa di S. Martino

LA ROSA E LA VIOLA

Ensemble Enerbia

Maria Maddalena Scagnelli violino, salterio e voce

Massimo Visalli chitarre

Franco Guglielmetti fisarmonica

Gabriele Dametti piffero e flauto

 

Enerbia è uno dei più importanti gruppi italiani nel campo della musica tradizionale e antica;

brani suonati da loro sono nel film I cento chiodi di Ermanno Olmi.

 

In caso di pioggia il concerto avrà luogo nella chiesa di S. Martino.

 

Nel corso della giornata

SAPORI DEL LAGO E DEL MONTE

Degustazione di prodotti locali nelle cantine e angoli del borgo

Ticket di euro 10 (euro 8 prenotando al n. 339 8316306 opp. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. )

 

Iniziativa in occasione della Festa dell’Olio organizzata dall’Associazione Locale di Produttori Olivicoli (Oliper) in collaborazione con il Comune di Perledo.

VOCES 2014: LA VOCE E L’ALBERO - Musica tradizionale e civiltà contadina

Domenica 22 giugno

MERATE (Lecco) - Località Vizzago di Pagnano,Corte rustica di Villa De Ferrari-Bagatti-Valsecchi

Un pomeriggio dedicato alla civiltà contadina a Merate e in Brianza, con particolare attenzione al canto nel contesto del lavoro, della festa e della religiosità.

Programma

- Ore 16

Ritrovo presso Scuola dell’Infanzia, via Cappelletta 21 (con parcheggio) e trasferimento in frazione Vizzago, via Puecher

- Ore 16.30

DOVE TU PASSI - Musica dell’Appennino lombardo

Duo Stefano Valla – Matteo Burrone, piffero e fisarmonica

Continuatori diretti del repertorio di tradizione orale legato al piffero (oboe popolare) e alla fisarmonica, i due musicisti suonano nelle feste sull’Appennino e in concerto in prestigiose sedi in Italia e all’estero.

- Ore 17.30

IN UNA VECCHIA CORTE - Vita, lavoro, religiosità

Visita guidata a cura di Marisa Viganò

Con la partecipazione dei cantori di Merate e Sartirana, dir. Elena Redaelli

- Ore 18

SAPORI DELLA BRIANZA

Degustazione di vini e prodotti locali

Aperitivo accompagnato dai canti popolari tradizionali di Merate e della Brianza.

 

In caso di pioggia il concerto si terrà presso la Sala Civica di Merate (viale Lombardia 14)

INGRESSO LIBERO

 

Pagina 11 di 17

  • Inizio
  • Prec
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Succ
  • Fine
FacebookLinkedIn

Powered by Lombardia Digitale®