PREMANA: MINIERE IN ALTA QUOTA
Sabato 2 agosto ritrovo alle ore 8.45 a Premana presso il parcheggio della zona industriale di Giabbio: da lì si parte per un’escursione alle antiche miniere camminando nello stupendo contesto naturalistico dell’alta Valvarrone. Il percorso si svolge su una strada ampia ed è di dislivello modesto, ma richiede circa 2 h 30’ di cammino e pertanto è raccomandato un abbigliamento da trekking o scarpe da ginnastica.
Dopo una breve spiegazione storica, si può pranzare presso il rifugio Casera Vecchia al prezzo convenzionato di euro 20 da pagare direttamente al rifugio.
La partecipazione all’escursione è a offerta libera a favore del Museo Etnografico di Premana.
Prenotazione obbligatoria via e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o per telefono al 392 4671504.
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - T. 0341-282156 - M 392 4671504
Le miniere si trovano a oltre 2000 m di altitudine, a monte della strada della Rezia valtellinese proveniente da Introbio. La presenza di vene di siderite nelle rocciose pendici del Monte Varrone diede origine sin da tempi antichissimi a una fiorente siderurgia che si sviluppò nel corso dei secoli, giovandosi della ricchezza boschiva che garantiva il costante afflusso di carbone. L’abbondante ricchezza di acque torrentizie promosse la nascita di forni e fucine. Nel XIII secolo l’estrazione mineraria è attestata non solo da documenti, ma anche dall’effettivo ritrovamento di miniere scavate in quest’epoca nella Grigna Meridionale. La prima segnalazione di una struttura fusoria in valle risale al 1253, e riguarda il possesso del forno della Soglia (1450 m. s.l.m. località chiamata oggi Forni), sopra Premana. Le crescenti necessità di materia prima, promossero la ricerca e gli scavi al Varrone, che si moltiplicarono sino agli inizi del XVI secolo. Il regime asburgico contribuì con incentivi alla ricerca di nuovi filoni metalliferi ed all’innovazione tecnologica della fusione e lavorazione. In seguito, ci si rese conto che le ricerche non avevano messo in luce nuovi giacimenti di reale valore industriale, e il carbone si faceva ogni giorno più scarso: nel 1846 viene fatta l’ultima fumata del forno di Premana.
VOCES 2014: OTTONI ROMANTICI A PRIMALUNA (LC), VENERDI' 18 LUGLIO
Venerdì 18 luglio, alle ore 21, è in scena nella chiesa parrocchiale di Primaluna il concerto La Voce Perfetta
Il grande organo Serassi di Primaluna, stupendo esemplare risalente al 1858, si unisce con gli strumenti a fiato originali dell’Ottocento (trombe naturali, cornette, oficleide, trombone a macchina ecc.) suonati dall’Ensemble Ottoni Romantici: un gruppo unico, formato da musicisti di primo piano sulla scena internazionale, che ripropone le sonorità di questi antichi strumenti, ricuperati da collezionisti, bande, perfino da ebay, e poi restaurati. Il programma è avvincente: brani di autori celebri come Verdi e Bellini si alternano con pezzi originali di musicisti romantici, facendo comprendere come lo stile musicale del melodramma la facesse da padrone anche in chiesa. Il gruppo si avvale per l’occasione della collaborazione dell’organista Gianmichele Brena.
L’Ensemble Ottoni Romantici nasce dall’incontro di alcuni musicisti che hanno ampliato il proprio percorso dedicandosi alla prassi esecutiva storica, svolgendo attività in tutto il mondo con prestigiose formazioni internazionali. Il gruppo ha approfondito il repertorio del periodo romantico, riproponendo strumenti oggi scomparsi quali cornette con sistema Stölzel e Périnet, trombe naturali, trombe a cilindri, trombe a chiavi, tromboni a coulisse, tromboni a cilindri, oficleide. Il repertorio affrontato comprende sia brani originali sia trascrizioni di musiche di autori noti.
L’Ensemble Ottoni Romantici si è esibito in Italia e all’estero, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti di critica e pubblico. Nel 2013 è uscito presso la casa discografica Musiepoca il loro primo CD ‘Quatuor’, dedicato a musiche inedite del ‘800 europeo.
Il concerto è organizzato collaborazione con la Rassegna Organistica Valsassinese e con il sostegno del Comune di Primaluna.
Ingresso libero
L’evento è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Lecco e con il contributo della Fondazione della Provincia di Lecco, della Banca della Valsassina-Credito Cooperativo e di Acel Service.
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - T. 0341 282156 - M 392 4671504
LA VOCE E LA PIETRA: ANTICHI BORGHI E ANTICHI CANTI A MARGNO
Sabato 12 luglio - MARGNO (Lecco)
LA VOCE E LA PIETRA – Giorno di festa alla scoperta di antichi borghi
Particolarmente originale il prossimo appuntamento di VOCES 2014 – Festival di musica e cultura tradizionale e antica, un’iniziativa che associa la riscoperta del patrimonio materiale e immateriale della Lombardia a concerti di alto livello.
Sabato 12 luglio il tema è La Voce e la Pietra: canti tradizionali dell’arco alpino e dell’Appeninno lombardo risuonano fra le antiche pietre di borghi dimenticati, fra boschi di castagno, mulattiere di sasso, chiese di origine medievale, cascine.
Ci si trova alle 16.30 presso la chiesa parrocchiale di Margno: da lì si parte per andare alla riscoperta dell’antico borgo di Bagnala, un centro difensivo posto sulla strada che da Taceno saliva a Margno; si trova in un incantevole contesto naturalistico nel quale sorge la chiesa di S. Caterina, documentata fin dal XII secolo.
La visita, condotta da Renato Mainetti e Marco Sampietro, sarà animata dalle straordinarie voci dei Cantori di Vermiglio, l’ultimo paese della Val di Sole, con il loro coinvolgente repertorio sacro e profano.
Tornati a Margno e visitato il paese, si potrà cenare con piatti tipici a 10 o 15 euro (prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. opp. 0341 282156 opp. 392 4671504).
La giornata si conclude con il trascinante musica dell’Appennino lombardo suonato e cantato da Renata Tomasella ed Ettore Molini.
Programma dettagliato
Ore 16.45 Ritrovo presso Chiesa di S. Bartolomeo
Ore 17 Trasferta a piedi a Bagnala: visita guidata e canti
Ore 19 Oratorio di Margno: Momento conviviale
(menù da € 10/15 - prenotazioni entro il giorno precedente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 392 4671504 opp. 349 2701538)
Ore 20.30 Canti e danze della tradizione nord-italiana (duo Tomasella-Molini)
In caso di pioggia i concerti si svolgeranno presso la Parrocchia di Margno
Visite guidate a cura di Renato Mainetti e Marco Sampietro