MESSA IN LATINO E CANTO AMBROSIANO A LECCO - I DOMENICA D'AVVENTO
Un appuntamento di alto valore culturale e spirituale avrà luogo domenica 16novembre alle ore 18 a Lecco nella chiesa di San Giovanni Evangelista (rione San Giovanni, piazza Cavallotti 1), dove sarà celebrata la Messa della I Domenica di Avvento in latino e canto ambrosiano (Novus Ordo).
La celebrazione sottolinea l’importanza dello sforzo di ricuperare anche nelle celebrazioni parrocchiali il prezioso patrimonio della tradizione liturgica e musicale milanese. Ogni anno infatti la parrocchia di San Giovanni, guidata dal parroco don Emilio Colombo, organizza, in alcuni dei momenti principali dell’anno liturgico, delle celebrazioni che offrono ai fedeli la ricchezza di una tradizione che attualmente conosce un notevole risveglio di interesse, specialmente fra i giovani.
Particolare interesse rivestono i canti: sarà infatti eseguita l’intera serie dei pezzi che la tradizione ambrosiana ha associato alla prima domenica di Avvento: una magnifica collana di testi, che le antiche melodie rivestono ed esaltano sottolineandone la bellezza letteraria e la pregnanza catechetica. Si ricorda ad esempio il canto d’ingresso “Ad te levavi” e il canto di comunione “Sicut fulgur”, che paragona l’avvento di Cristo a un lampo che brilla da Oriente fino all’Occidente.
Essi saranno eseguiti dall’ensemble Antiqua Laus, uno dei migliori gruppi vocali specializzati nel repertorio gregoriano e ambrosiano. Fondato a Varese nel 2008 e diretto da Alessandro Riganti, ha cantato da allora in moltissimi concerti e liturgie. Ha all’attivo vari CD e ha promosso lo studio, la pubblicazione e l’esecuzione di manoscritti che tramandano il canto ambrosiano nelle varie epoche storiche. In collaborazione con la compagnia Ex Novo ha dato vita a significativi progetti di teatro unito alle antiche melodie liturgiche e ad armonizzazioni originali, fra i quali “In nome della Madre" su testo di Erri De Luca.
La liturgia sarà inoltre accompagnata dal grande organo Mascioni suonato da Marcello Rosa.
VOCES + PREMANA RIVIVE L'ANTICO: VESPRI DI TRADIZIONE ORALE A PREMANA
L'Ultimo appuntamento del 2014 con il festival VOCES a Premana all’interno della manifestazione “Premana rivive l’antico”:
Domenica 12 ottobre, ore 16 - Premana, Chiesa Parrocchiale di San Dionigi
I VESPRI DI TRADIZIONE ORALE A PREMANA
Domenica 12 ottobre a Premana (Lecco)il festival VOCES propone un appuntamento con il patrimonio musicale di tradizione orale di Premana, paese posto a 1000 metri di altitudine sulle montagne che segnavano il confine fra il Ducato di Milano, la Repubblica Veneta e il Canton Grigioni (al tempo in cui occupava la Valtellina): qui si trova il ‘deposito’ di canto popolare più importante dell’intero arco alpino.
Alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di San Dionigi saranno celebrati i Vespri solenni in latino con le melodie del repertorio liturgico ‘popolare’ usato fino all’introduzione della nuova liturgia elaborata dopo il Concilio Vaticano II. È musica tramandata oralmente, che sopravvive nella memoria di chi l’ha cantata fino ad allora, e che viene eseguita con le tipiche caratteristiche del canto ‘alpino’: la vocalità spiegata e generosa, gli inserti polivocali, gli ampi vocalizzi dei pezzi più solenni. Al termine saranno intonati due brani nei quale la tipica vocalità premanese si dispiega con tutta la sua forza: una Ave Maria e la lauda O bella mia speranza (su testo di s. Alfonso de’ Liguori). La maggior parte dei canti sono stati registrati per la prima volta nel corso di una ricerca svolta da Res Musica nell’ambito nel progetto R.E.I.L. promosso da Regione Lombardia con il contributo delle Province di Lecco, Monza e Brianza, Varese.
L’evento si svolge all’interno della manifestazione “Premana rivive l’antico”, una straordinaria iniziativa che fa rivivere vivere il passato, in un ambiente che ancora ne conserva tante tracce (per i dettagli si veda il sito www.premanarivivelantico.it ) e fa parte di VOCES – Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Merate, con il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.
Info: Res Musica 0341 282156 – 392 4671504
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CECILIA CHAILLY IN CONCERTO PER "LA NOSTRA FAMIGLIA": APERTE LE PRENOTAZIONI
Sabato 4 ottobre 2014 alle ore 21 a Bosisio Parini (Lecco) presso l’auditorium “La Nostra Famiglia” (con ingresso da via Provinciale 1 - Rogeno) Cecilia Chailly, arpista e compositrice di fama internazionale, terrà un concerto a beneficio dell’istituzione LA NOSTRA FAMIGLIA fondata dal beato don Luigi Monza, che si occupa della cura e della riabilitazione di bambini con disabilità.
Il ricavato è finalizzato ai progetti del Polo di Bosisio Parini.
Biglietti
15 euro (platea) – 10 euro (balconata)
In vendita presso:
Sedi La Nostra Famiglia (scoprile sul sito www.lanostrafamiglia.it )
La libreria di via Volta (Erba, via Volta 28)
Libreria Punto Einaudi (Lecco, via Bovara 30)
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0341 282156 – 392 4671504 – www.voces.artemusicfestival.it
L’evento è un concerto straordinario della rassegna Voces - Festival di musica e cultura tradizionale e antica, organizzato da Res Musica – Centro ricerca e promozione musicale con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Bosisio Parini e di vari sostenitori privati: Unipol, Credito Valtellinese, L’Albero Maestro, Livio R. Serramenti.