IL SUONO E LA PIETRA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 22 Febbraio 2010 10:46
- Visite: 5104
Itinerari di arte e musica nelle chiese rurali di Milano
28 febbraio – 28 marzo 2010
Non tutti sanno il Comune di Milano, con oltre cento aziende agricole, è il secondo comune agricolo più grande d’Italia. Per ricordare questa importante realtà, l’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Milano, in collaborazione con Res Musica – Centro ricerca e promozione musicale, organizza la rassegna “Il suono e la pietra”, un originale percorso di arte e musica che si snoderà a ingresso libero per cinque domeniche in altrettante chiese “rurali” milanesi. Luoghi suggestivi che, in contesti fortemente urbanizzati, costituiscono oasi di silenzio insperato e di inattesa bellezza. Curato dal liturgista Ferruccio Ferrari e dal musicologo Angelo Rusconi, il ciclo ha come tema conduttore la relazione fra il calendario agricolo e il calendario sacro, letta attraverso i canti e le musiche che accompagnavano i riti dell’anno liturgico.
In una società che fino a pochi decenni fa era essenzialmente agricola, era naturale che le scansioni del lavoro e del sacro si compenetrassero. Si era abituati a scrutare un mondo che si considerava costellato di simboli da decifrare, disegnati da Dio nel grande corpo della natura. E proprio dall’osservazione della natura era nata in ambito scientifico-filosofico una visione “musicale” del cosmo, per la quale l’universo era governato un’armonia suprema che regola il movimento degli astri, il succedersi delle stagioni, l’alternarsi del giorno e della notte.
Proprio la visione musicale del cosmo è al centro del primo appuntamento, che avrà luogo domenica 28 febbraio alle ore 17 presso la splendida Chiesa di Santa Maria Incoronata (Corso Garibaldi 112). Ad accompagnare i presenti in uno viaggio ricco di immagini e suggestioni attraverso i generi musicali più raffinati che il Medioevo ci ha consegnato sarà l’ensemble la Reverdie, uno dei gruppi musicali più noti a livello internazionale nel campo della musica medioevale.
I concerti successivi vedono la presenza di figure di primo piano del panorama musicale italiano e non: le voci straordinarie di Patrizia Bovi e Gilberte Casabianca propongono una rilettura dei canti liturgici e paraliturgici legati ai riti propiziatori dell’agricoltura; la Cappella Musicale della Basilica di S. Ambrogio e il gruppo femminile Dal Canto Nostro presentano i canti e le liturgie della Quaresima e della Settimana Santa tanto nella loro veste “colta” quanto nelle rielaborazioni della tradizione popolare.
Particolarmente originale il concerto dedicato alle Quattro Stagioni di Vivaldi: il celeberrimo ciclo del Prete Rosso è presentato in una versione per violino e organo (curata da Stefano Gervasoni e qui presentata in prima mondiale), che crea un’entusiasmante sfida di virtuosismo fra i due strumenti; fra un brano e l’altro viene intonato un canto ambrosiano rappresentativo della stagione che sarà poi interpretata dalla musica vivaldiana. Protagonista del concerto la violinista lituana Lina Uinskyte, accompagnata da Gianluca Libertucci, organista del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica di San Pietro e organista della Cappella della Guardia Svizzera.
CALENDARIO
Domenica 28 febbraio, ore 17
Chiesa di Santa Maria Incoronata
DE STELLA NOVA - Il cosmo di sogno nel Medioevo
La Reverdie
Domenica 7 marzo, ore 16, Santa Maria alla Fontana
LA VOCE, LA PIETRA E L’ALBERO - Canti degli antichi riti agricoli
Patrizia Bovi canto, arpa, percussioni
Gilberte Casabianca canto
Domenica 14 marzo, ore 17.30
Chiesa dei Santi Martiri Nereo e Achilleo a Città Studi
VESPRI AMBROSIANI - Celebrazione in latino e canto ambrosiano
Cappella Musicale della Basilica di S. Ambrogio, Milano
Domenica 21 marzo, ore 16.45
Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa
VIVALDI, LE QUATTRO STAGIONI - Versione per violino e organo
Lina Uinskyte violino - Gianluca Libertucci organo - Giorgio Merli canto
Domenica 28 marzo, ore 17.15
Chiesa di San Lorenzo in Monluè
STABAT MATER - Canti della Settimana santa fra tradizione scritta e tradizione orale
Dal Canto Nostro
Informazioni
- Comune di Milano, Assessorato alle Attività Produttive, tel. 02-884.53000
- Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, tel. 0341-493471, mob. 392-4671504