VERNANS ROSA - CANTI DELL'EUROPA MEDIEVALE - 6 SETTEMBRE
Sabato 6 settembre, ore 21
Calolziocorte (Lecco), Monastero di S. Maria del Lavello (via Padri Serviti 1)
VERNANS ROSA – CANTI DALL’EUROPA MEDIEVALE
Ensemble Eudaimonia
Maddalena Scagnelli voce e salterio - Sara Pavesi arpa gotica
Paolo Simonazzi ghironda - Lucia Dal Corso voce e flauto
Elisa dal Corso e Anna Perotti voci e percussioni
Sabato 6 settembre alle ore 21 nell’antico santuario di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte (Lecco) risuonerà un coinvolgente concerto dal titolo “Vernans rosa”: un itinerario musicale e poetico che accompagnerà i partecipanti lungo le strade dell’Europa medioevale partendo da un centro fondamentale per la cultura dell’epoca come il monastero di Bobbio.
Si realizza così un collegamento ideale fra il luogo del Lavello, sulle rive dell’Adda, che quest’anno festeggia il millenario della sua prima menzione documentata, e il celebre monastero fondato in Val Trebbia da san Colombano, di cui nel 2014 ricorrono i 1600 anni.
Nel suo scriptorium Bobbio produsse mirabili codici; la sua biblioteca è stata tra i modelli di quella del Nome della Rosa di Umberto Eco. Il concerto propone una silloge delle più belle laude latine tramandate da uno di questi manoscritti, accostate a brani tratti dalle Cantigas de Santa Maria, a danze medievali italiane e a melodie trobadoriche.
L’immagine simbolo del programma è la vernans rosa, la rosa primaverile: è qui rappresentato un Medioevo pieno di luce e di gioia, dove si celebra il ritorno della bella stagione e la rinascita della natura.
Protagonista del concerto è l’Ensemble Eudaimonia, nel quale convergono musicisti dalla formazione assai ampia, che spazia dalla ricerca etnomusicologica agli strumenti antichi e all’esecuzione vocale. Un patrimonio di conoscenze indispensabile per far rivivere in tutta la sua vitalità e bellezza le musiche scritte negli antichi codici unitamente al repertorio tradizionale orale delle alte valli che costituiscono il confine tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia. Voci e strumenti quali salterio, arpa gotica, ghironda, flauti e percussioni si fondono in un insieme pieno di suggestione.
Il concerto è offerto dalla Fondazione Santa Maria del Lavello nell’ambito delle celebrazioni del Millenario, realizzate con il sostegno di Regione Lombardia e Acel Service e in collaborazione con il festival Voces organizzato da Res Musica.
Ingresso libero
Info: Fondazione S. Maria del Lavello 0341 1590101 – Res Musica 0341 282156
www.fondazionelavello.org – www.voces.artemusicfestival.it