Res Musica

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Chi Siamo
  • Eventi
  • Archivio
  • Gallery
  • Approfondimenti
  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Cerca
  • Contattaci
  • Accesso utenti
  • Link
  • Sostenitori
Fondazione provincia di Lecco

Concerto straordinario: Andrea Padova suona Chopin, Liszt, Ravel, Debussy

Domenica 21 agosto alle ore 21, a Barzio, Palazzo Manzoni. Pochi posti gratuiti (venite per tempo!) per un viaggio nella musica fra Ottocento e Novecento, culminante con gli autori francesi del periodo detto “impressionista”.
La prima parte è dedicata a Chopin: l'Improvviso n. 2 op. 36 e la celebre Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35. Nella seconda parte, i giochi d’acqua di Liszt (Les jeux d’eaux à la Villa d’Este) e di Ravel (Jeux d’eaux), e le alchimie sonore di Debussy (Clair de lune, L’ Isle Joyeuse).
Interprete del programma è il pianista Andrea Padova, che si è imposto all’attenzione della critica nel 1995 con la sua vittoria al Premio Internazione “J. S. Bach” di Saarbrücken. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suonando per istituzioni come Carnegie Hall di New York, Washington Performing Arts Society, Tokyo Opera City Concert Hall, Gasteig di Monaco di Baviera, Granada Festival, Accademia di S. Cecilia in Roma. Oltre che come specialista di Bach, ha raccolto notevoli consensi anche come interprete chopiniano e nel 2008 ha debuttato al Teatro alla Scala eseguendo il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra. Ha inciso numerosi dischi dedicati a Busoni, Schumann, Bach, ed è impegnato nell’incisione in cd e dvd dell’integrale delle sonate di Mozart (Limen). Tra i suoi prossimi impegni, récital in Francia, Giappone, Hong Kong e Stati Uniti e una collaborazione con i solisti del Royal Concertgebouw .
L’evento è organizzato da Res Musica e dal Comune di Barzio nell’ambito del progetto “Il libro, la voce, l’immagine”, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Ingresso libero.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel 392 46 71 504

VOCES 2016: VOCI ALTE SULLA VETTA DEL LEGNONCINO

“Voci Alte” è un percorso all’interno del Festival Voces dedicato a prestigiosi gruppi impegnati nella preservazione e nella trasmissione dei repertori italiani di origine popolare. i concerti stessi sono ambientati in luoghi spettacolari delle montagne del Lecchese.

 La voce e la pietra è il titolo del concerto che si svolgerà sabato 16 luglio in Valvarrone, sulla cima del monte Legnoncino a Introzzo, Località Roccoli Lorla, fra le trincee della Frontiera del Nord risalenti alla Prima Guerra Mondiale e l’antichissima chiesetta di San Sfirio. Il panorama è mozzafiato: siamo a oltre 1700 metri di altezza e la vista abbraccia il Lago di Como e l’inizio della Valtellina, mentre sullo sfondo si delinea la corona delle Alpi.

 In questo scenario, i Cantori di Vermiglio, l’ultimo paese della Val di Sole in Trentino, si incontrano con quelli sardi del Cuncordu Lussurzesu (Santu Lussurgiu), in un entusiasmante confronto di voci, musiche e culture. Vi sarà inoltre la partecipazione dei cantori di Premana, depositari anch’essi di una tradizione canora fra le più importanti dell’arco alpinop.

Ritrovo per la salita a piedi alle ore 10.30 presso il parcheggio Roccoli Lorla. La salita al Legnoncino avviene lungo una semplice mulattiera adatta a tutti; vi è anche la disponibilità di trasporto in auto su prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Alle ore 13, pranzo insieme ai cantori presso il Rifugio Roccoli Lorla (euro 20, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 luglio ai numeri 0341 875014 - 349 3676826). In caso di maltempo, anche il concerto si svolgerà presso il Rifugio.

 Sarà possibile ascoltare i cantori trentini e sardi anche il giorno successivo, domenica 17 luglio: alle ore 10.30, a Sueglio, nella Chiesa parrocchiale di San Martino, nel concerto dal titolo Stabat Mater i due gruppi si confronteranno sui repertori di musica sacra. A seguire rinfresco.

 I concerti sono organizzati da Res Musica in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ecomuseo della Valvarrone,  con il contributo dell’Unione dei Comuni della Valvarrone e della Fondazione della Provincia di Lecco.

 Info

T 0341 282156 - M 392 4671504                          

Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.voces.artemusicfestival.it - www.facebook.com/res.musica

VOCES 2016: VENERDì 8 LUGLIO EVENTO SPECIALE AL CASTELLO DI VEZIO SOPRA VARENNA

Pagina 1 di 17

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
FacebookLinkedIn

Powered by Lombardia Digitale®